limoncello

Limoncello

Il limoncello fatto in casa: profumo d’estate in una bottiglia! Ricetta collaudata, semplice e dal gusto esplosivo!

Fallo una volta… e non ne potrai più fare a meno! 

Ricetta del limoncello fatto in casa


Ingredienti

  • 1 litro di alcool puro (95°–96°)
  • 350 g di bucce di limone NON trattato (mi raccomando solo parte gialla!)
  • 1 kg di zucchero
  • 1700 cc di acqua (1,7 litri)

Mantenendo queste proporzioni tra acqua e alcool otterrai un liquore che ha un grado alcolico di circa 35°. Se lo vuoi più forte, diminuisci la quantità d’acqua, se invece lo vuoi più leggero, aumentala. In generale, 35° è una gradazione equilibrata.

Procedimento

Sbuccia i limoni con amore: solo la parte gialla, niente bianco!

Metti le bucce in infusione con l’alcool in un contenitore di vetro chiuso ermeticamente.

Riposa almeno 30 giorni in luogo buio e fresco… e ogni tanto dai una mescolatina!

Trascorso il tempo, prepara uno sciroppo con l’acqua e lo zucchero (riscalda un po’ per sciogliere bene finché l’acqua ritorna limpida)

Fai raffreddare lo sciroppo completamente e uniscilo all’alcool, poi filtralo dalle bucce.

Mescola bene, imbottiglia… e lascia riposare almeno 10 giorni in freezer.

Risultato? Un limoncello da 35° alcolici, profumato, vellutato e irresistibile!

Perfetto ghiacciato, a fine pasto o per brindare con gli amici!

zucchina patisson ripiena

Zucchine Patisson Ripiene al Forno

Le zucchine bianche patisson, dalla forma curiosa simile a piccoli dischi volanti, diventano protagoniste in questa ricetta sfiziosa e creativa. Perfette da servire come secondo piatto o piatto unico, con un ripieno ricco e saporito che conquista al primo assaggio.

Ricetta Zucchine Patisson Ripiene al Forno


Ingredienti (4 persone)

  • 4 zucchine bianche patisson
  • 200 g di carne macinata
  • 100 g di salsiccia
  • ½ cipolla tritata
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 uovo
  • 50 g di prosciutto cotto tritato
  • 1 robiola
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pangrattato (+ extra per gratinare)
  • 4 fettine di mozzarella
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale, pepe e noce moscata q.b.

Procedimento

  1. Preparazione delle zucchine: Lava accuratamente le zucchine patisson e sbollentale in acqua salata per circa 30 minuti, finché risultano tenere. Lasciale intiepidire, poi taglia la calotta e svuotale delicatamente tenendo da parte la polpa.
  2. Cottura della carne: In una padella, rosola la cipolla con un filo d’olio. Aggiungi la carne macinata e la salsiccia sbriciolata. Cuoci a fuoco medio, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. Spegni il fuoco e fai raffreddare leggermente.
  3. Preparazione del ripieno: In una ciotola capiente unisci la carne cotta, la polpa delle zucchine tritata, il prosciutto cotto, la robiola, l’uovo, il parmigiano e il pangrattato. Condisci con sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Farcitura e cottura: Riempi le zucchine con il composto preparato. Copri ciascuna con una fettina di mozzarella, una spolverata di parmigiano e pangrattato. Irrora con un filo d’olio.
  5. In forno: Disponi le zucchine su una teglia e cuoci in forno preriscaldato a 180°C con modalità ventilata + grill per circa 30 minuti, finché risultano ben dorate in superficie.
  6. Servizio: Servi calde, magari con una fresca insalata di contorno.

marmellata albicochhe

Marmellata di albicocche

Ieri dall’ortolano vedo il cartello “albicocche da marmellata”, come in un bel racconto di inizio estate. Le albicocche da marmellata sono un tesoro da non lasciarsi scappare! E poi che soddisfazione prepararla in casa, con quel profumo che invade la cucina…

È la marmellata preferita da tutta la famiglia, quindi ne compro una cassetta e al lavoro!

Ecco la mia ricetta semplice e collaudata per la confettura, con qualche trucco per farla venire perfetta.

Ricetta della marmellata di albicocche


Ingredienti (per circa 3-4 vasetti da 250 ml)

  • 1 kg di albicocche mature
  • 650 g di zucchero (400 semolato 250 di canna)
  • Il succo di mezzo limone 

Procedimento

Prepara la frutta

Lava bene le albicocche, elimina il nocciolo e tagliale in 4/6 spicchi. Pesane 1 kg netto.

Mescola e riposa

In una ciotola capiente, mescola albicocche, zucchero e succo di limone. Copri con pellicola e lascia riposare almeno 2 ore, meglio se una notte in frigo. Questo aiuta lo zucchero a sciogliersi e la frutta a rilasciare il succo.

Cottura

Versa tutto in una pentola a fondo spesso. Porta a ebollizione mescolando. Fai cuocere a fuoco medio per circa 30–40 minuti, togliendo la schiuma che si forma in superficie.

Quando inizia ad addensarsi, fai la prova piattino: metti un cucchiaino di confettura su un piattino che hai tenuto 10 min in freezer e inclina. Se cola lentamente e “tira”, è pronta. Io comunque uso il termometro: deve arrivare alla temperatura di 105/107 gradi

Frullatura o passaggio al passaverdure (facoltativo)

Se preferisci una consistenza più liscia, frulla col minipimer oppure passa la marmellata al setaccio o passaverdure.

Invasamento

Versa la confettura bollente in vasetti sterilizzati (lavati e tenuti 10 min in forno a 120°C o in acqua bollente). Chiudi bene e capovolgi per 10 minuti, quando si saranno raffreddati assicurasti che il coperchio non “schiocchi” (ossia che si sia formata una depressione interna al vasetto)

Insalata fresca con chèvre fritto

Insalata mediterranea con rondelle di chèvre fritto e vinaigrette alla senape

Quando il croccante incontra il cremoso, e il dolce si fonde con il salato, nasce una di quelle insalate che si ricordano. Questa ricetta è un perfetto equilibrio tra freschezza e comfort: ideale come antipasto raffinato o come piatto unico leggero ma ricco

Una di quelle insalate che non sono solo contorno: questa è protagonista. Fresca, ricca e bilanciata, è perfetta quando vuoi qualcosa di leggero ma con carattere. Il chèvre fritto croccante si sposa alla perfezione con il gusto deciso delle acciughe, la cremosità dell’avocado e la dolcezza dei pomodori. Il tutto legato da una vinaigrette alla senape leggermente mielata.

Ricetta insalata con chèvre fritto


Ingredienti

Per l’insalata:

  • 100 g di misticanza fresca
  • 1 avocado maturo a fette
  • 10 pomodorini ciliegino o datterini tagliati a metà
  • 6-8 olive taggiasche denocciolate
  • 4 filetti di acciuga sott’olio (anche di più, se ti piacciono!)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Per il chèvre fritto:

  • 1 rotolino di formaggio di capra tipo chèvre
  • 1 uovo sbattuto
  • Pangrattato (anche panko, se vuoi più croccantezza)
  • Olio di semi per friggere

Per la vinaigrette:

  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto (di vino bianco o di mele)
  • 1 cucchiaino di senape (di Digione, preferibilmente)
  • 1/2 cucchiaino di miele
  • Sale e pepe nero q.b.

Procedimento

Prepara le rondelle di chèvre: taglia il formaggio a rondelle spesse circa ,5 cm. Passale due volte nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo bene per far aderire: doppia impanatura per massima croccantezza.

Friggi il formaggio: scalda l’olio in una padella (160 gradi) e friggi le rondelle fino a doratura, (circa un paio di minuti) girandole delicatamente quando si gonfiano sono pronte. Scolale su carta assorbente.

Prepara la vinaigrette: emulsiona in una ciotola l’olio, l’aceto, la senape, il miele, sale e pepe fino ad ottenere una salsina cremosa.

Assembla l’insalata: disponi la misticanza nei piatti. Aggiungi avocado, pomodorini, olive taggiasche e i filetti di acciuga. Condisci con la vinaigrette e completa con le rondelle di chèvre fritte, ancora calde.

Un’insalata che ha tutto: croccantezza, cremosità, sapidità e un twist dolce. Se vuoi accompagnarla, un calice di Vermentino o Sauvignon Blanc ci stanno da dio.

filetto pepe verde

Filetto al pepe verde

Filetto al Pepe Verde per una Cena di San Valentino.

Lasciati conquistare dall’eleganza di un filetto al pepe verde, il piatto ideale per una cena romantica di San Valentino. Facile e di grande effetto, questa ricetta combina la tenerezza del filetto con un’insolita e intensa nota speziata, perfetta per sorprendere la tua dolce metà. Un connubio raffinato di sapori che trasforma ogni morso in un momento d’amore.

Ricetta del filetto al pepe verde


Ingredienti per due

  • 2 filetti di manzo, circa 180-200 g ciascuno altezza 2/3 cm
  • Sale e pepe nero q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di burro   
  • 1 cucchiaio di pepe verde in salamoia, scolato e leggermente tritato
  • 100 ml di panna fresca
  • Qualche goccia di salsa Worcestershire
  • 1 cucchiaino di senape
  • Brandy

Procedimento

Schiacciare sui filetti il pepe verde legggermente tritato. In una padella ben calda, scalda l’olio e il burro e rosola i filetti da entrambi i lati finché saranno ben dorati (circa 2 minuti per lato, a seconda dello spessore). Bagna con il brandy e flamba. Rimuovi la carne dalla padella e tienila da parte, coprendola con un foglio di alluminio.

Nella stessa padella, aggiungi ancora qualche grano di  pepe verde e lascialo insaporire per qualche istante. Unisci la senape e la Worcestershire, lasciando sfumare e deglassare leggermente. Quindi, incorpora la panna fresca. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per 2 minuti mescolando continuamente, fino a ottenere una salsa leggermente addensata; regola di sale e pepe se necessario. Rimetti i filetti nella pentola e mappali leggermente con la salsa. 

Servi immediatamente, accompagnando eventualmente con il contorno che preferisci. Io ho fatto del radicchio tardivo gratinato 

Buon appetito!